YouTube

Inhalte von YouTube werden aufgrund deiner aktuellen Cookie-Einstellungen nicht angezeigt. Klicke auf “Zustimmen & anzeigen”, um zuzustimmen, dass die erforderlichen Daten an YouTube weitergeleitet werden, und den Inhalt anzusehen. Mehr dazu erfährst du in unserer Datenschutz. Du kannst deine Zustimmung jederzeit widerrufen. Gehe dazu einfach in deine eigenen Cookie-Einstellungen.

Zustimmen & anzeigen

Che cos'è il mental training?

Il "mental training" è un insieme di metodi e strumenti psicologici volti a migliorare la resilienza, le abilità cognitive e le competenze emotive. In breve: si allena la forza mentale necessaria ad affrontare con successo le sfide.

Importanza del training mentale nello sport


In psicologia dello sport, l'allenamento mentale è la cosiddetta prova o allenamento ideomotorio, in cui si visualizzano in dettaglio le sequenze di movimento. Senza la visualizzazione del movimento, risulta difficile eseguirlo, per questo l'allenamento mentale è particolarmente indicato durante la fase di riabilitazione o di preparazione all'allenamento.

Allenamento ideomotorio

 Il programma di allenamento per la mente

Nell'allenamento ideomotorio si esamina in profondità la prospettiva interna di un movimento, ovvero si immagina esattamente la sensazione di eseguire il movimento e si visualizzano i nodi della sequenza del movimento.



I requisiti di base dell’allenamento 

ideomotorio in sintesi

Lo stato di rilassamento

L'allenamento mentale può funzionare solo se la mente è libera da pensieri fastidiosi e da emozioni distraenti. Il primo passo è quindi quello di porsi in uno stato di rilassamento profondo, conosciuto anche come stato alfa. In questo stato, il sistema nervoso parasimpatico ha un effetto calmante sul corpo e sulla mente e le onde cerebrali si trovano in una gamma di frequenza compresa tra 8 e 12 Hertz. In alfa siamo ben svegli, calmi internamente, concentrati al 100% e focalizzati.

La prospettiva interiore

È fondamentale per il successo essere in grado di immaginare al meglio la sequenza di movimento desiderata e nel modo più dettagliato possibile, per sentire ed esperire la sequenza di movimento come se la si stesse eseguendo fisicamente, come avviene nell'esecuzione reale. Per l'allenamento ideomotorio è necessario un cosiddetto script, cioè la fedele rappresentazione scritta di una sequenza di movimento.

L'esperienza

Qui si può notare come una performance comporti effetti cinestetici. Si tratta di sensazioni corporee dettagliate, ad esempio la tensione muscolare, le posizioni e le sequenze motorie che assumerà il corpo, l'equilibrio, la percezione delle fasi di accelerazione e decelerazione, l'orientamento nello spazio, il tempismo, ecc. Idealmente, l'atleta sente tutto questo nel suo corpo senza esercitarsi realmente. 

Lo script

Uno script richiede impegno, ognuno può formularlo solo per sé stesso, poiché deve usare le proprie parole: il cervello può comprendere e mettere in pratica le istruzioni solo se queste sono scritte il più dettagliatamente possibile nel linguaggio del soggetto. Allo stesso tempo, la scrittura dello script favorisce la comprensione di movimenti impegnativi tecnicamente e per la coordinazione. Formulate in prima persona, al presente ed evitando frasi come "no", "non" o "mai".